Una guida completa allo spessore delle piastrelle: lo spessore giusto per ogni applicazione

Una guida completa allo spessore delle piastrelle: lo spessore giusto per ogni applicazione

Per spessore di una piastrella si intende il valore misurato dalla superficie superiore a quella inferiore di una piastrella; quando si parla di gres porcellanato varia generalmente da 6 mm a 20 mm. Questa dimensione gioca un ruolo fondamentale nel determinare dove e come possono essere posate le piastrelle. Integrità strutturale e risultati estetici sono, infatti, strettamente correlati a questo parametro.

Lo spessore delle piastrelle influisce su tre aspetti chiave: resistenza, metodo di posa e idoneità per applicazioni specifiche. Le piastrelle più spesse offrono generalmente una maggiore robustezza e una resistenza più elevata ai carichi pesanti. Questo le rende ideali per le aree ad alto traffico e per la posa in ambienti esterni. Al contrario, le piastrelle più sottili offrono vantaggi nei progetti di ristrutturazione e come rivestimenti a parete che richiedono un peso ridotto.

Piastrelle in gres porcellanato spessore 20mm per terrazza esterna effetto pietra.
Discovery Ardesia Silver
Discovery ardesia silver

Spessore del gres porcellanato: prestazioni costanti in tutte le occasioni d’uso

A differenza delle piastrelle ceramiche tradizionali, le cui prestazioni possono variare a seconda dello spessore, il gres porcellanato mantiene inalterate le sue eccezionali proprietà tecniche in tutte le varianti di spessore. L’affidabilità del gres porcellanato è frutto di una composizione tecnologicamente avanzata e di un processo produttivo altamente sofisticato. Materie prime di alta qualità sono cotte a temperature estremamente elevate che raggiungono i 1235°C (2255°F). Da questo processo nasce un materiale non poroso dalla densità uniforme.

Il gres porcellanato mantiene le sue caratteristiche fondamentali sia nella versione di 6 mm per i rivestimenti a parete sia in quella di 20 mm per l’uso intensivo in ambienti esterni. Tra queste, un assorbimento d'acqua inferiore allo 0,5%, la resistenza alle macchie, la stabilità cromatica e la durabilità. Tutti gli spessori mantengono inalterate le prestazioni e sono ottimizzati per le diverse applicazioni d’uso.

Le tre principali opzioni di spessore delle piastrelle

Assodata l’inalterabilità delle caratteristiche prestazionali del gres porcellanato, analizziamo ora le tre principali opzioni di spessore disponibili e i loro vantaggi specifici.

Piastrelle da 6 mm: ristrutturazioni e rivestimenti

Lo spessore di 6 mm rappresenta l’opzione più sottile tra le collezioni in gres porcellanato ed è appositamente studiato per progetti di ristrutturazione e applicazioni in cui il peso delle piastrelle è un fattore da tenere in considerazione. Queste piastrelle ultrasottili sono ideali nelle situazioni in cui non è possibile rimuovere i pavimenti esistenti perché consentono la posa diretta sulle superfici presenti, senza significativi aumenti in altezza. È uno spessore particolarmente vantaggioso per rivestire le pareti, dove il peso limitato riduce al minimo le sollecitazioni strutturali e semplifica i processi di posa, rendendoli perfetti per l’applicazione sulle pareti interne.

Piastrelle da 9 mm: lo standard per gli ambienti interni

Le piastrelle da 9 mm di spessore rappresentano l’opzione più utilizzata per la pavimentazione interna. Uniscono la resistenza intrinseca del gres porcellanato e un’elevata praticità di posa. Questo spessore standard offre un’eccellente resistenza all’usura quotidiana, garantendo l’idoneità alla posa nella maggior parte degli spazi interni, sia residenziali sia commerciali. Lo spessore di 9 mm assicura prestazioni ottimali per zone giorno, camere da letto e spazi commerciali a traffico moderato. Si abbina perfettamente ai sistemi di riscaldamento a pavimento in quanto permette un efficiente trasferimento del calore.

Piastrelle da 20 mm: ambienti esterni e aree a traffico intenso

La forza intrinseca del gres porcellanato trova la sua massima espressione nelle piastrelle con spessore 20 mm, garantendo una resistenza eccezionale a condizioni estreme e a carichi elevati. Queste robuste piastrelle sono progettate specificamente per applicazioni esterne. Offrono una resistenza superiore agli agenti atmosferici, al gelo e agli shock termici, oltre a una straordinaria capacità di resistere agli urti in aree commerciali ad alto traffico pedonale e veicolare. Ciò che le contraddistingue è la possibilità di essere posate a secco su erba, ghiaia o sabbia, senza il tradizionale utilizzo di colla. Ciò le rende ideali per terrazze, bordi piscina e camminamenti esterni.

Piastrelle da parete in gres porcellanato spessore 6mm grande formato finitura beige.
Geo Grey
geo grey

Come scegliere lo spessore dei rivestimenti

La posa dei rivestimenti a parete richiede l’attenta considerazione di diversi parametri chiave per la scelta dello spessore adeguato. La distribuzione del peso è il fattore più importante da valutare, poiché le strutture a parete hanno una capacità di carico limitata rispetto ai pavimenti. Lo spessore di 6 mm è quindi la scelta ottimale per la maggior parte delle applicazioni. Questo formato ultrasottile riduce le sollecitazioni strutturali, assicurando al contempo le eccezionali proprietà tecniche del gres porcellanato. Tra queste, la resistenza all’umidità e alle macchie nonché la stabilità del colore. A seconda della complessità della posa è necessario considerare anche la necessità di collanti e la resa estetica desiderata, come fughe minime e superfici senza soluzione di continuità. Quando si posa a parete, le piastrelle ultra-sottili garantiscono inoltre la compatibilità con gli impianti elettrici, i collegamenti idraulici e le finiture architettoniche normalmente presenti.

Piastrelle da pavimento in gres porcellanato spessore 9mm effetto legno interni commerciali.
Unica Honey
Unica Honey

Lo spessore dei pavimenti per interni

Se per la posa a parete è prioritario considerare il peso e la resistenza all’umidità, per le applicazioni a pavimento è essenziale dare primaria importanza a resistenza e capacità di carico, che possono richiedere spessori diversi. La pavimentazione interna richiede uno spessore standard del gres porcellanato di 9 mm, in grado di offrire una combinazione ideale di prestazioni, resistenza e praticità di posa. Questo spessore è diventato il punto di riferimento del settore per i pavimenti interni di tipo residenziale e commerciale. Si è dimostrato resistente al quotidiano traffico pedonale, mantenendo l’integrità strutturale ai carichi tipici degli arredi. Lo spessore di 9 mm offre una densità del materiale sufficiente a resistere all’usura superficiale, agli impatti e alle sollecitazioni termiche. È compatibile con le modalità di posa standard, i volumi delle porte e i sistemi di riscaldamento a pavimento che richiedono un efficiente trasferimento del calore.

Piastrelle da esterno in gres porcellanato spessore 20mm finitura neutra.
Trevi Walnut
Trevi Walnut Cross

Lo spessore del gres porcellanato per esterni

I pavimenti interni hanno requisiti diversi rispetto alle applicazioni in esterno, che devono sopportare condizioni climatiche estreme, il contatto con il terreno e un traffico veicolare che necessita di spessori maggiori. Le piastrelle per esterni devono resistere a sfide impegnative, come il contatto diretto con il terreno, il drenaggio e un traffico pedonale o veicolare che impone resistenze più elevate. Le applicazioni esterne per uso intensivo richiedono piastrelle con spessore di 20 mm che possano resistere a carichi estremi, al traffico veicolare e a condizioni gravose di utilizzo. Rappresentano la soluzione d’eccellenza quando posate in centri commerciali, parcheggi, aree a bordo piscina e camminamenti pubblici, dove la resistenza e la sicurezza sono fondamentali.

Lo spessore importante garantisce un’eccezionale resistenza agli urti e una distribuzione ottimale del carico. Consente inoltre di scegliere tra metodi di posa specifici, come quella a secco su sabbia, ghiaia o erba. Ciò permette di rinunciare alle colle tradizionali, semplificando la manutenzione e fornendo un supporto solido per veicoli e attrezzature pesanti senza pregiudicare l’integrità strutturale o l’aspetto estetico.

Visualizzate il vostro progetto con Match App

La scelta dello spessore dipende in ultima analisi da tre fattori: ambiente (interno o esterno), requisiti di carico (traffico pedonale o veicolare) e requisiti di posa (ristrutturazione o nuova costruzione). Per i pavimenti interni, lo spessore di 9 mm offre prestazioni ottimali. Per le pareti e le ristrutturazioni, lo spessore di 6 mm assicura vantaggi pratici. Per la posa in ambienti esterni e per un uso intensivo, lo spessore di 20 mm garantisce la massima resistenza. Per visualizzare la resa estetica dello spessore scelto nell’ambiente reale, è disponibile il nostro configuratore di piastrelle Match App che fornisce un’anteprima delle diverse opzioni e permette di verificare se la soluzione soddisfa sia i requisiti tecnici che quelli estetici.

Ti potrebbe interessare anche