Spessore del gres porcellanato: prestazioni costanti in tutte le occasioni d’uso
A differenza delle piastrelle ceramiche tradizionali, le cui prestazioni possono variare a seconda dello spessore, il gres porcellanato mantiene inalterate le sue eccezionali proprietà tecniche in tutte le varianti di spessore. L’affidabilità del gres porcellanato è frutto di una composizione tecnologicamente avanzata e di un processo produttivo altamente sofisticato. Materie prime di alta qualità sono cotte a temperature estremamente elevate che raggiungono i 1235°C (2255°F). Da questo processo nasce un materiale non poroso dalla densità uniforme.
Il gres porcellanato mantiene le sue caratteristiche fondamentali sia nella versione di 6 mm per i rivestimenti a parete sia in quella di 20 mm per l’uso intensivo in ambienti esterni. Tra queste, un assorbimento d'acqua inferiore allo 0,5%, la resistenza alle macchie, la stabilità cromatica e la durabilità. Tutti gli spessori mantengono inalterate le prestazioni e sono ottimizzati per le diverse applicazioni d’uso.