Tendenze Cersaie 2025: l'evoluzione del design contemporaneo del gres porcellanato

Tendenze Cersaie 2025: l'evoluzione del design contemporaneo del gres porcellanato

Cersaie, la maggiore fiera internazionale dedicata ai rivestimenti ceramici, si tiene ogni anno a Bologna, in Italia. È l'appuntamento in cui tutte le principali aziende del settore presentano le ultime creazioni e le loro più recenti innovazioni, definendo i trend che influenzeranno la decorazione di abitazioni ed edifici commerciali di tutto il mondo.

Tra le tendenze del settore delle piastrelle per il 2025 spiccano una forte attenzione all'innovazione e alla sostenibilità. Il gres porcellanato ha il ruolo di protagonista in questa evoluzione, grazie ai metodi di produzione eco-compatibili, alle finiture rivoluzionarie e ai design versatili pensati per soddisfare le esigenze dell'abitare contemporaneo. Aziende leader di settore, come Ceramiche Keope, fanno da pioniere di questi entusiasmanti sviluppi.

Design cucina di lusso con piastrelle ceramiche effetto marmo bianco grande formato con venature naturali stile Carrara.
Versilia Michelangelo White
Versilia Michelangelo White

Il futuro delle finiture: opache, sostenibili, ultra-realistiche

Il panorama dei rivestimenti ceramici per il 2025 rivela una sofisticata combinazione di sostenibilità e innovazione. Nelle fiere internazionali, le finiture ultra-opache si impongono come uno dei trend più rilevanti: i produttori stanno sviluppando superfici non riflettenti che offrono un’estetica industrial-chic ispirata agli effetti del microcemento e del cemento. Parallelamente, il realismo materico ha raggiunto nuove vette. Le tecnologie di produzione più avanzate permettono oggi di realizzare un gres porcellanato che riproduce con straordinaria precisione i materiali naturali come la pietra “vissuta” o le caratteristiche venature del legno, mantenendo al contempo una resistenza superiore e la facilità di manutenzione.

La sostenibilità, prima una tendenza, è oggi uno standard non negoziabile. I produttori danno priorità a metodi di produzione eco-compatibili, all’uso di materiali riciclati e a processi a basse emissioni. Il settore riconosce che la durabilità, di per sé, rappresenta la scelta sostenibile per eccellenza: pavimenti e rivestimenti che mantengono inalterata la loro bellezza per decenni riducono l’impatto ambientale correlato a sostituzioni frequenti. Questa evoluzione conferma il gres porcellanato come materiale ideale per un design attento all’ambiente, senza compromessi su estetica o prestazioni.

Design senza limiti: l'arte di mixare i formati

Se da un lato le piastrelle di grande formato continuano a essere apprezzate per l’effetto visivo senza soluzione di continuità, i trend di Cersaie 2025 rivelano un entusiasmante ritorno ai piccoli formati, con le forme geometriche a farla da padrone. Le piastrelle rettangolari in dimensioni diverse stanno guadagnando popolarità tra le tendenze emergenti, offrendo linee pulite che donano raffinatezza agli ambienti contemporanei. I pattern a chevron e a spina di pesce conferiscono invece un dinamismo visivo accattivante sia ai pavimenti sia ai rivestimenti a parete. Le superfici tridimensionali evolvono oltre la semplice texture: le aziende produttrici italiane stanno creando piastrelle in gres porcellanato con creste ondulate, geometrie in rilievo e profili asimmetrici che trasformano le pareti in capolavori scultorei.

Soggiorno moderno con piastrelle ceramiche effetto terracotta e piastrelle decorative a motivi geometrici in ambiente contemporaneo.
CottoMilano Creta
CottoMilano Creta

La tendenza che fa davvero da protagonista per il 2025 nel mondo delle piastrelle è il mix-and-match, un approccio che vede i designer combinare formati, pattern e texture diversi all’interno di uno stesso progetto per dare vita a spazi altamente personalizzati. L'arte del mosaico sta vivendo una rinascita tra i trend delle piastrelle per pavimenti , con layout accuratamente studiati e texture materiche che diventano gli elementi decorativi centrali e non più semplici dettagli, in particolare in ambienti come il bagno, dove le piastrelle a mosaico contemporanee si trasformano in punti punti focali di grande eleganza. Questo approccio offre ai designer e ai proprietari di casa una libertà creativa senza precedenti: dall'abbinamento di grandi lastre effetto marmo a mosaici geometrici, fino alla combinazione di piastrelle tridimensionali decorative con i classici formati rettangolari. L’aspetto chiave è l’equilibrio: utilizzare formati diversi per creare interesse visivo, mantenendo un’armonia complessiva nel design.

Focus sulle nuove collezioni in gres porcellanato

Le ultime novità di Ceramiche Keope incarnano perfettamente le tendenze di Cersaie 2025: rivoluzionarie tecnologie per la realizzazione di superfici che trasformano i materiali tradizionali in capolavori contemporanei. Queste collezioni in gres porcellanato testimoniamo come la maestria artigianale si integri perfettamente con l'innovazione più avanzata nel panorama del design ceramico.

Cabina armadio moderna con piastrelle ceramiche effetto terracotta neutro su pavimenti e pareti in ambiente minimalista.
CottoMilano Talco
CottoMilano Talco

CottoMilano: tradizione metropolitana reinventata

CottoMilano rappresenta una svolta nelle tendenze di Cersaie 2025, con finiture ultra-opache  e vellutate che riproducono i caratteristici graffi della terracotta sulle superfici ceramiche. Ispirate alla storica Fornace Curti di Milano, queste piastrelle effetto cotto sono disponibili in sei sofisticate tonalità, dai caldi Mattone e Terracotta ai neutri Sabbia e Talco, in formati che vanno dal 120x120 cm fino a listelli decorativi di 6x24 cm con proprietà antiscivolo.

Interno ristorante industriale con piastrelle ceramiche effetto microcemento su pavimenti e pareti in spazio commerciale contemporaneo.
Moov Up Tabacco - Forest
Moov Up Forest

Moov Up: l’estetica del microcemento di nuova generazione

Dopo un decennio di successi della collezione Moov, Moov Up introduce la rivoluzionaria tecnologia UltraMatt che eleva le piastrelle effetto cemento a nuovi livelli di raffinatezza superficiale. Queste piastrelle per pavimenti sono proposte in otto colorazioni selezionate con estrema cura, tra cui i caldi Tobacco e Sand, i contemporanei White e Clay, oltre alle tonalità di tendenza Forest e Coffee, e sono disponibili in grandi formati fino a 120x278 cm, con motivi waterjet e mosaici decorativi personalizzabili.

Showroom moderno con piastrelle ceramiche effetto marmo bianco grande formato con venature grigie su pavimenti e pareti.
Versilia Assoluto White
Versilia Assoluto White

Versilia: l'eccellenza del marmo di Carrara amplificata

La collezione Versilia rappresenta l'apice del gres porcellanato effetto marmo, arricchendo la gamma dei tre marmi grigi di Carrara (Bardiglio Silver, Fiorito Ivory, Nuvolato Grey) con tre ulteriori e prestigiose varietà di bianco: il Borghini White con venature ocra, il luminoso Assoluto White con striature grigio perla e il caldo Michelangelo White con delicati riflessi color ruggine.

Impreziosita dall'innovativa tecnologia superficiale UltraSilky e completata da decorazioni 3D e a mosaico che aggiungono dinamismo, la collezione spazia da imponenti lastre di 120x278 cm fino a formati più piccoli e versatili, catturando la bellezza senza tempo del marmo di Carrara con un'autenticità senza precedenti.

Cersaie 2025: definire lo standard del futuro

Le tendenze di Cersaie 2025 rivelano un settore che è riuscito con successo a bilanciare innovazione e sostenibilità, e la fiera di Bologna conferma ancora una volta il suo ruolo fondamentale nel presentare il futuro del design ceramico. Dalle rivoluzionarie tecnologie superficiali alla versatilità dei formati, le tendenze emergenti di quest'anno testimoniano come i produttori leader come Ceramiche Keope stiano spingendo i confini di ciò che è possibile fare con il gres porcellanato, creando pavimenti di tendenza che rispondono a esigenze sia estetiche, sia di sostenibilità ambientale. Per scoprire come queste straordinarie innovazioni possono trasformare i vostri spazi, provate l’innovativo visualizzatore di piastrelle Match App che permette una visualizzazione in tempo reale.

Se volete saperne di più sull’evoluzione di queste tendenze, potete esplorare la nostra analisi completa delle tendenze del gres porcellanato a Cersaie 2024.

Ti potrebbe interessare anche