Arredare l’estate con stile: ispirazioni ceramiche dal mondo

Arredare l’estate con stile: ispirazioni ceramiche dal mondo

Quando l’estate entra nel vivo, anche gli spazi si trasformano. Le superfici diventano protagoniste di ambienti che invitano al relax, al contatto con la natura e – perché no – a un po’ di sana evasione. 

Oggi le piastrelle non si limitano più a pavimenti e pareti: si arrampicano su caminetti, cucine, arredi su misura e persino mobili. Il messaggio è chiaro: i materiali ceramici stanno diventando parte integrante del linguaggio del design, soprattutto nei mesi estivi, quando la casa si apre verso l’esterno e cerca un dialogo costante con il paesaggio circostante.

Piscina interna in un ambiente minimalista con pavimenti in gres porcellanato effetto pietra chiara.
Trevi White
Trevi White Cross

Le tendenze estive delle piastrelle: superfici che fanno bene (anche) all'umore

La parola chiave? Autenticità. Le superfici dell’estate devono saper trasmettere calma, equilibrio e connessione con l’ambiente. Colori neutri, texture naturali e finiture tattili sono i veri must della stagione. Tra i trend più affascinanti, spicca il color drenching: un unico colore dominante, declinato in diverse tonalità (più sature o più smorzate), che avvolge tutto l’ambiente – dal pavimento al soffitto – creando un effetto immersivo e rilassante.

Anche Ceramiche Keope interpreta questa visione con collezioni versatili, pensate per dialogare con la luce, con gli spazi e con le emozioni. Ecco alcuni progetti che raccontano come un pavimento possa fare la differenza… anche in vacanza.

Camera da letto con vista bosco e pavimento grigio effetto resina.
Dolmix Grey
Dolmix grey

La Vista Suites, Zadar – Eleganza sul mare Adriatico

Nel cuore della costa croata, La Vista Suites è un’oasi di eleganza contemporanea affacciata sull’Adriatico. Per alcune delle sue suite, gli architetti hanno scelto la collezione Dolmix Grey di Keope, nel formato 120x120 cm: un gres effetto pietra che unisce estetica sofisticata e praticità estrema.

La texture ricca di dettagli e la tonalità neutra contribuiscono a creare un ambiente soft e accogliente, perfetto per un soggiorno all’insegna del relax. In più, la superficie garantisce resistenza, igiene e comfort, elementi imprescindibili in una struttura ricettiva di alta gamma. Un dettaglio interessante? L’effetto pietra amplifica la connessione con l’esterno, portando dentro il fascino naturale del paesaggio.

Area benessere con piscina, pavimento in piastrelle effetto pietra.
Percorsi Extra Pietra di Vals
Percorsi Extra Pietra di Vals

Six Senses Crans-Montana – Lusso alpino e continuità visiva

Dalle spiagge al cuore delle Alpi svizzere. L’Hotel Six Senses, a Crans-Montana, reinterpreta l’architettura degli antichi chalet in chiave contemporanea. Per farlo, ha scelto la collezione Percorsi Extra, ispirata alla Pietra di Vals, quarzite tipica del Canton dei Grigioni.

Oltre 14.000 m² di gres porcellanato rivestono spazi comuni e camere, garantendo durabilità in condizioni climatiche estreme e un’estetica in perfetta armonia con il paesaggio alpino. Il risultato? Ambienti caldi, avvolgenti e profondamente connessi con la natura, dove il design non è mai fine a sé stesso, ma si mette al servizio del benessere.

Terrazza estiva con zona relax, pavimento beige effetto pietra.
Moov Moka
moov moka

Beach Club Versilia – L’anima industrial-chic della costa toscana

E per chi ama l’estate italiana, il Beach Club Versilia è un’icona di stile balneare contemporaneo. Qui, il gres porcellanato effetto cemento Moov Moka (formato 120x120 cm) incontra materiali naturali come legno e bambù, definendo un’estetica grintosa ma elegante, perfetta per l’area piscina, il solarium e il beach bar.

Il color moka – un marrone profondo e accogliente – dona personalità agli spazi senza risultare invadente, mentre la resistenza del gres assicura performance impeccabili anche all’esterno, tra sole, salsedine e cloro. Un esempio perfetto di come il design possa essere al tempo stesso raffinato e easy-going.

In conclusione…

L’estate è il momento ideale per ripensare gli spazi, creare connessioni sensoriali e progettare ambienti dove il benessere passa anche da ciò che ci circonda. Le superfici diventano protagoniste silenziose ma essenziali di questa trasformazione, capaci di evocare emozioni, raccontare storie e – perché no – regalarci un piccolo angolo di vacanza tutto l’anno. Che si tratti di scegliere un pavimento per casa al mare o per ambienti montani, il gres porcellanato si conferma la scelta ideale per unire bellezza, funzionalità e resistenza in ogni progetto.

Ti potrebbe interessare anche