Il design funzionale degli uffici moderni: attrarre i talenti con ambienti di qualità
Oggi le postazioni di lavoro si plasmano sulle funzioni e sulle personalità dei collaboratori, con l’uso di arredi che assicurano posture corrette, un’ottima illuminazione, un’apertura verso l’esterno con la natura che irrompe da ampie vetrate e zone più chiuse e funzionali alla privacy, qualora sia necessario. I meeting dell’ ufficio contemporaneo sono ibridi, con partecipanti presenti fisicamente e altri collegati online. Grazie a tecnologie all’avanguardia, le famose riunioni dantan oggi sono prive di rumori di sottofondo e rese estremamente comode e high-tech da arredi smart, essenziali e iperconnessi, seppur invisibilmente.
Tutti queste tendenze sono emerse a OLMeet, Officelayout Meeting and Talk, nel quale si è sottolineato anche come i giovani talenti, che tanto amano lo smart working, possano essere incentivati a riprendere il lavoro in presenza con ambienti di lavoro di elevata qualità, dunque ergonomici, stimolanti in termini di connessione con gli altri collaboratori, flessibili, facilmente sanificabili, luminosi e aperti al mondo.
Le superfici si prediligono chiare, luminose, energizzanti, in sintonia con le aree verdi. Tendenze che verranno presto confermate anche dall’imminente Salone del Mobile. Milano, all’interno del quale avrà luogo Workplace3.0, l’evento dedicato al design e alla tecnologia per l’ufficio sempre più poliedrico, poroso, nomade, mutevole, in grado di rispondere alle nuove esigenze attraverso soluzioni inedite e funzionali.