MDW2025, il minimalismo si evolve: più natura, calore, introspezione

MDW2025, il minimalismo si evolve: più natura, calore, introspezione
2
1
3

Le tendenze della Milano Design Week 2025: palette cromatiche naturali e focus sulla sostenibilità. Trend in linea con l’orientamento creativo di Ceramiche Keope

Una Milano Design Week, quella targata 2025, contrassegnata dall’entusiasmo dei giovani designer e degli architetti della generazione Z, presenti numerosi sia al Salone del Mobile Milano, sia al Fuorisalone in tutte le sue declinazioni e distretti. 

Giovani desiderosi di esprimere ai vari interlocutori idee e progetti molto spesso accomunati da un’approfondita ricerca sulla sostenibilità. Dunque focus su soluzioni per decorare di più ma senza sprechi, all’insegna di un massimalismo decorativo – ma anche di un minimalismo indubbiamente più caldo - che manca ormai da anni, e studi sui materiali che, a prescindere dal loro impiego, sono riciclabili al 100%, non nuocciono all’ambiente e devono inserirsi in un modus operandi di economia circolare.

“Naturalezza” è la parola d’ordine di quest’ultima design week e di conseguenza tornano protagonisti i materiali naturali, con superfici che sottolineano le imperfezioni come pure il profondo charme delle finiture materiche, per sviluppare ambienti raffinati, ma estremamente autentici e più emozionali rispetto al passato.

5
4
6

Non è sfuggita l’attenzione crescente per le forme smussate e per le curve asimmetriche, sottolineate da colori profondi, raffinati, terrosi, molto ispirati alla natura: dal grigio roccia all’avana sino ai bianchi perlacei evocativi delle trasparenze di nuvole e acqua, ma anche toni freddi con svariate nuance di grigio chiaro, greige, azzurro polvere e verde salvia. 

Il qui e ora della natura è probabilmente un richiamo forte, per indurci a discostarsi dalla frenesia e dalla distopia dei tempi attuali. Dove rifugiarsi? In ambienti che rappresentino oasi di calma, per raggiungere quell’indispensabile introspezione che favorisce la creatività, oltre che il relax. D’altro canto il payoff del Salone è stato Thought for Humans, all’insegna di una progettualità antropocentrica, dove dominano emozioni ed estro umano e l’AI è un alleato e non un sostituto della nostra mente. In questo contesto s’inserisce molto bene sia filosofia sostenibile di Keope che le sue collezioni, in particolare una delle ultime nate: Grace.

Keope Grace Beige Ivory Weave
Grace Beige
Grace Beige

Sostenibilità, natura e innovazione

Partiamo dal greenthinking di Ceramiche Keope, che ha trasformato la sostenibilità un autentico modus operandi percepibile in ogni settore aziendale, focalizzandosi su uno studio incessante della materia.

La ricerca tecnologica, sostenibile e creativa di Keope sui materiali ha consentito di proporre superfici ceramiche con spessori, finiture, effetti e dimensioni differenti, letteralmente plasmate su specifiche destinazioni d’uso e sempre sostenibili. Un approccio che punta a creare spazi idonei a una connessione diretta con la natura e il benessere.

Particolarmente legata all’autenticità dei paesaggi e alle ultime tendenze della Milano Design Week sopra descritte è la collezione Grace, una linea che esprime il fascino del limestone di Saint Antoine d’Auberoche, in Nuova Aquitania. Si tratta di una roccia calcarea che ha ispirato i progettisti di Keope a sviluppare tre coppie di colorazioni - grigi neutri, grigi terrosi e toni caldi – con due intensità cromatiche per ogni coppia: una chiara e luminosa, una più intensa e decisa. La versatilità e la grazia innata della collezione Grace si cala nella contemporaneità accompagnandosi a innumerevoli progetti. Grace è indicata sia per gli interni che per gli esterni in contesti residenziali o contract. Le sue nuance si plasmano sulle esigenze  degli utilizzatori finali – professionisti o semplici residenti – garantendo cornici abitative o lavorative rilassanti, ma ispiratrici di azioni creativi. Si tratta di una collezione dalla grande personalità, idonea a creare un’oasi personale di quiete e raffinatezza anche nelle grandi metropoli.

Ti potrebbe interessare anche