Il marmo nella storia architettonica e culturale dell'Italia
Il marmo trovò una vasta applicazione nelle costruzioni romane, utilizzato per erigere archi, templi, colonne e per decorazioni. Il "marmor lunensis", ovvero il marmo bianco di Carrara, era particolarmente apprezzato per i suoi dettagli ricchi e particolareggiati, utilizzato per i bassorilievi della Colonna Traiana e le decorazioni dell'Arco di Costantino. Nelle case dell'aristocrazia romana di fine Repubblica, il marmo simboleggiava prestigio e ricchezza, utilizzato ampiamente per la decorazione interna, come le tarsie marmoree nei pavimenti degli ambienti principali.
Dopo la caduta dell'Impero Romano, i marmi furono riutilizzati dai Papi e dai nobili per abbellire chiese e palazzi, sfruttando le rovine di Roma antica come una cava ricchissima. Il marmo noto come Portasanta rappresenta il simbolo maggiore della Roma dei Papi, utilizzato per ricoprire gli stipiti della Porta Santa nelle maggiori Basiliche di Roma.
Il Colosseo, uno dei simboli più rappresentativi di Roma, era originariamente ricoperto di marmi, statue e decorazioni. Quando la struttura venne abbandonata, il marmo fu utilizzato per costruire palazzi papali e numerose chiese in tutta la città.
Durante il Medioevo, il marmo mantenne il suo ruolo di protagonista nell'arte e nell'architettura, specialmente nelle cattedrali cristiane. Le famose pavimentazioni cosmatesche, nate in Italia tra il XII e il XIII secolo, sono emblematiche di questa epoca. Queste opere d'arte, realizzate dalla famiglia Cosmati e altri marmorari romani, utilizzavano materiali antichi in combinazioni creative per creare pavimenti di straordinaria bellezza e complessità. Questo periodo vide il riutilizzo innovativo dei marmi antichi, non solo per ragioni economiche ma anche come espressione artistica, trasformando la grandezza dell'antica Roma in nuove forme cristiane. In questo modo, il marmo continuò a essere un materiale essenziale nelle costruzioni ecclesiastiche e civili, testimoniando la continuità e l'evoluzione dell'arte e dell'architettura attraverso i secoli.