Resistenza allo scivolamento EN 16165, Annex A (din 51097) e Annex B (din 51130)
Questi test, rispettivamente per la camminata a piedi nudi su superfici bagnate e per la camminata con scarpe su superfici bagnate di olio, classificano le superfici in diverse categorie basate sull'angolo di inclinazione massimo raggiunto prima dello scivolamento:
Risultati proprietà antiscivolo di zone bagnate con calpestio a piedi nudi
- A 12° ≥ (aderenza media)
 
- B 18° ≥ (aderenza alta)
 
- C 24° ≥ (aderenza massima)
 
Risultati rampa calzata
- R9 = 6°-10° (aderenza normale)
 
- R10 = 10°-19° (aderenza media)
 
- R11 = 19°-27° (aderenza alta)
 
- R12 = 27°35° (aderenza massima)
 
Questi sistemi di classificazione permettono di scegliere il gres porcellanato più adatto, garantendo non solo estetica e durabilità ma anche un'importante funzione di sicurezza.
Determinazione del coefficiente di attrito dinamico (ANSI A326.3 - DCOF)
Questo test, conforme alle norme ANSI, valuta la resistenza allo scivolamento della superficie, fornendo un valore quantitativo del coefficiente di attrito dinamico. Le piastrelle vengono quindi classificate in 2 categorie in base ai risultati ottenuti:
- ID (≤ 0,42): adatta solo per ambienti asciutti, dove il rischio di scivolamento è ridotto.
 
- IW (> 0,42): raccomandata per superfici bagnate, indicando una buona resistenza allo scivolamento.
 
La norma oggi prevede la definizione di 5 classi (ID – Interior Dry, IW – Interior Wet, IW+ - Interior Wet Plus, EW – Exterior Wet e OG – Oil and Grease). Le prime due classi vengono definite univocamente dal test (maggiore o minore di 0,42), le altre tre classi vengono definite a seguito della autodichiarazione della performance del  produttore. 
Pendulum friction test
Conforme alla norma BS 7976-2:2002 (EN 16165, Annex C), questo test utilizza un pendolo per misurare la resistenza allo scivolamento su superfici asciutte o bagnate. I valori ottenuti indicano il grado di sicurezza della superficie:
- > 36: bassa potenzialità di scivolamento, ideale per quasi tutti gli ambienti.
 
- 25-35: potenzialità di scivolamento moderata, richiede cautela.
 
- < 24: alta potenzialità di scivolamento, non raccomandata per aree ad alto traffico o con particolari requisiti di sicurezza.