Come scegliere le superfici in gres porcellanato per gli interni? Da cosa partire nella selezione di pavimenti e rivestimenti? Con una guida tra gli effetti, i formati, le tipologie di piastrelle disponibili nel catalogo Ceramiche Keope andiamo ad analizzare i dubbi più comuni su questi argomenti.
Non solo abitazioni private: le superfici in gres sono indicate anche per luoghi commerciali e pubblici come hotel e luoghi dedicati all’accoglienza, ristoranti e bar, negozi, supermarket, bar e uffici.
Scegliere pavimenti e rivestimenti per interni
La scelta del gres porcellanato può iniziare dalla selezione dell’effetto preferito: effetto pietra, effetto marmo, effetto resina, effetto cemento, effetto legno per interni o una combinazione di questi?
A seguire, bisogna prendere in considerazione se pavimentare con le stesse piastrelle tutto lo spazio disponibile, o differenziare gli ambienti con effetti e colori diversi. Oggi la tendenza prevalente nelle abitazioni private è utilizzare lo stesso pavimento in ogni spazio, soprattutto se si tratta di un appartamento su un livello. In alternativa, solo alcuni locali vengono caratterizzati con un pavimento diverso rispetto al resto della casa, solitamente i bagni e la cucina. In questo caso i materiali vanno valutati nell’insieme, accostando i campioni di effetti e colori tra loro per trovare la combinazione più armonica. Anche per le stanze che solitamente richiedono rivestimenti a parete, come il bagno, la cucina e, nel design contemporaneo, la camera da letto, è preferibile effettuare la scelta delle piastrelle nello stesso momento della scelta dei pavimenti, per trovare gli accostamenti giusti.
I rivestimenti possono essere scelti all’interno della gamma colori della stessa collezione del pavimento, inserendo una variazione di colore sulle pareti per un effetto avvolgente ma non monotono. In stanze più piccole, come un secondo bagno, l’effetto “scatola” ottenuto posando a pavimento e come rivestimento un’unica collezione nello stesso colore è una scelta di design attuale e da prendere in considerazione. Tendenzialmente non vengono abbinate collezioni differenti caratterizzate dallo stesso effetto, ad esempio si tende a non abbinare un effetto legno di una collezione a un altro di una diversa collezione, ma solo l’accostamento tra materiali presso lo showroom del rivenditore potrà darci una risposta certa sugli abbinamenti.
Ampio spazio invece all’accostamento tra effetti diversi: immaginate il gusto classico del legno a terra, con i pavimenti effetto legno per interni della collezione Lineo, rivestimenti con piastrelle per interni effetto pietra della collezione Percorsi Quartz, o ancora le mattonelle per interni effetto marmo di un nuovo classico come la collezione 9cento posate a parete. Per scelte contemporanee ed essenziali, pensiamo a pavimenti per interni in gres porcellanato effetto resina, con la posa della collezione Elements Design, e un effetto cemento a parete, come la collezione Ikon.
Nel percorso di scelta del gres porcellanato per interni arriva il momento del formato: grandi lastre o formati più piccoli? Le piastrelle più grandi sono oggi largamente usate nei progetti di design contemporaneo, ma l’osservazione delle simulazioni di posa in fotografie e presso lo showroom del rivenditore offrirà la chiave di lettura giusta per voi. Sfogliando il catalogo Ceramiche Keope scoprirete il progetto PLUS, le 15 collezioni di gres porcellanato in grandi formati, per un effetto scenografico ottenuto richiamando abbinamenti di grandi lastre posate su pavimenti e rivestimenti.
Infine, dovrà essere scelto il tipo di posa dei pavimenti: lineare, diagonale e cassero sono le pose più diffuse, ma nelle case possiamo trovare una posa a scacchiera o con l’accostamento di piastrelle a misure differenziate.
Superfici interne di locali commerciali e pubblici
Siete alla ricerca di ispirazione per pavimenti e rivestimenti dei vostri locali commerciali e pubblici? Il tema della resistenza e quello della sicurezza, caratteristiche garantite dalle piastrelle in gres porcellanato, hanno un ruolo determinante nella scelta dei pavimenti in luoghi ad alta frequentazione, come hotel, ristoranti, bar e uffici. Il pavimento e il rivestimento che sceglierete per un locale commerciale dovrà essere estremamente resistente, per non perdere ad esempio il suo colore nel tempo. Inoltre l’antiscivolo è un requisito fondamentale in ogni spazio, ma in particolare dove è previsto un forte afflusso di persone, come in un locale aperto al pubblico.
Il catalogo Ceramiche Keope per gli interni
Scoprite tutte le proposte presenti nel catalogo Ceramiche Keope, pensate per gli interni e disponibili in molte collezioni anche per la pavimentazione delle zone esterne grazie al Sistema K2.

Lineo
Gres porcellanato effetto legno naturale

Elements Design
Gres porcellanato effetto resina

Elements Lux
Gres porcellanato lucido effetto marmo

Chorus
Piastrelle in gres porcellanato effetto pietra

Noord
Pavimenti effetto cemento industriale in gres porcellanato

Brystone
Gres porcellanato effetto pietra calcarea

9cento
Gres porcellanato effetto marmo art deco

Omnia
Gres porcellanato effetto pietra per interni
